Franca Piccini's Life in Sorano
Franca Piccini is a woman who loves to cook and has managed to preserve and pass on the culinary traditions of her land. Born in 1943 and raised on a farm in the municipality of Sorano, in a large family of 11 people, including uncles, grandparents, and grandchildren.
As a child, she carefully observed the women of her family cooking; she wasn't allowed to help, so she would knead dough with water and flour. Her passion for cooking has remained alive over time, and even today, at the age of 82, every time she thinks of dough, her eyes sparkle, her posture straightens and a broad smile lights up her face. She says that when she doesn't feel very well, she sets out the table with flour to knead, and she immediately feels better.

Franca Piccini, born in Sorano, is a beloved member of the community.
At 22, after getting married, she started cooking with her mother-in-law, but she had already learned many things by watching the women in her family. She cooked for many years at the town's festival, preparing tortelli, tagliatelle, and gnocchi, and it was she who started the "Scuola di Cucina Soranese" (Soranese Cooking School), which offered courses for 8 years and occasionally continues to hold events.
Franca recalls having the idea of using the chitarra to cut the pici, a typical pasta from the area made with water, flour, and a drop of oil. In the past, the dough sheets were rolled, well-floured, and then cut with a knife. A woman from Abruzzo, who lived downstairs from her, gave her a chitarra, a traditional tool used for cutting pasta, and Franca decided to try it for the pici. The chitarra consists of a wooden frame with steel strings stretched horizontally, similar to the strings of a guitar, which is where it gets its name.
The fresh pasta dough, once rolled out on the chitarra, is gently pressed with a rolling pin; the pressure causes the dough to be cut through the strings, forming thin and uniform strips, typically square-shaped, like the case of spaghetti alla chitarra. From that moment on, everyone wanted a chitarra, and so they had 25 pieces shipped from Abruzzo. The pici cut with the chitarra were thicker and more beautiful than those cut with the pasta machine, which is now used today, simplifying and speeding up the process.
Franca recalls that her husband Pacifico practically grew up in his family's vegetable shop, where he worked for 50 years and which they ran together for 43. They had a garden that Pacifico tended, bringing home lettuce, fennel, cauliflower, and cabbage. Franca says that once, life was healthier, even though they had little, perhaps precisely because they ate less and more genuine food, which promoted better health.

Franca has made a small cookbook of all the recipes of other Soranesi.
Franca, who has always loved to cook, began asking customers who visited the shop for recipes, writing them down on little pieces of paper that she would then hang up. Later, she published a small book with her recipes and those she had collected over the years, published by the Stampa Alternativa publishing house, in the Millelire series, based in Pitigliano, now known as "Strade Bianche."
As a child, Franca remembers that in winter, they had polenta every morning, often with salted cod or meat in a stew, and for her, it was delicious with cheese on top, especially the version with pork. For lunch, they would cook stews: beans, cauliflower, fennel. Meat was eaten twice a week, while for dinner, they would have pasta or a hearty soup. The pasta was all homemade: pici, tagliatelle (made with just a few eggs and flour), gnocchi, and sometimes, when they went to the village, they would buy pasta. She recalls that when she felt ill, they would make her breakfast with milk from the cow, diluted with barley coffee, and that in summer, breakfast was usually bread with tuna, while they typically didn't have snacks; at most, they could eat an orange if there was one.
When the town's sports association started the prosciutto festival and the tortello feast, Franca always participated as a cook, going after work in the evenings and on Sundays. Later, when her grandchildren, who had founded the "Associazione dei Giovani Capaccioli," organized parties in the village, Franca would go and cook there too. She fondly remembers having so much fun and tells of one day when, just for fun, they made a dough sheet over five meters long and took photos of it. Franca has many fond memories related to cooking and her life so far, and she still has so much to offer to those who wish to learn. "You learn by watching," she says, "but you must know who to watch." We hope to meet her again soon at the Scuola di Cucina Soranese, to continue learning from her and preserve the traditions she has so lovingly passed down.
Franca has many fond memories related to cooking and her life so far, and she still has so much to offer to those who wish to learn. "You learn by watching," she says, "but you must know who to watch." We hope to meet her again soon at the Scuola di Cucina Soranese, to continue learning from her and preserve the traditions she has so lovingly passed down.

Franca's cookbook printed by the collana Millelire di Stampa Alternativa .
Franca Piccini è una donna che ama cucinare e che ha saputo custodire e trasmettere le tradizioni culinarie della sua terra. Nata nel 1943 e cresciuta in un podere nel comune di Sorano, in una famiglia numerosa, 11 persone, tra zii, nonni e nipoti. Da piccola osservava con attenzione le donne della sua famiglia cucinare, non le era permesso aiutare, allora impastava la sfoglia con l’acqua e la terra. La sua passione per la cucina è rimasta viva nel tempo, e ancora oggi, a 82 anni, ogni volta che pensa all'impasto le brillano gli occhi, il suo corpo prende una posizione più eretta e un sorriso le illumina ampiamente il viso, racconta che quando non si sente tanto bene mette su la tavola con la farina per impastare e si sente subito meglio.
A 22 anni, dopo essersi sposata, ha iniziato a cucinare con sua suocera, ma molte cose le aveva già imparate guardando le donne della sua famiglia. Ha cucinato per tanti anni alla sagra del paese, preparando tortelli, tagliatelle e gnocchi e fu lei a dare il via alla Scuola di Cucina Soranese, che ha offerto corsi per 8 anni e occasionalmente continua a proporre incontri.
Franca racconta di aver avuto l'intuizione di utilizzare la chitarra per tagliare i pici, una pasta tipica della zona, fatta con acqua, farina e un goccio d'olio. In passato, le sfoglie venivano arrotolate, ben infarinate, e poi tagliate con il coltello. Una donna abruzzese che abitava sotto di lei le regalò una chitarra, uno strumento tradizionale usato per tagliare la pasta, e Franca decise di provarla per i pici. La chitarra è costituita da una cornice di legno con fili di acciaio tesi orizzontalmente, simili alle corde di una chitarra, da cui prende il nome. L’impasto di pasta fresca, una volta steso sulla superficie della chitarra, viene delicatamente pressato con un mattarello; la pressione fa sì che l'impasto venga tagliato attraverso i fili, formando strisce sottili e uniformi, tipicamente quadrate, come nel caso degli spaghetti alla chitarra. Da quel momento, tutte volevano una chitarra, e così si fecero spedire 25 pezzi dall'Abruzzo. I pici tagliati con la chitarra venivano più grossi e più belli rispetto a quelli tagliati con la macchinetta, che invece vengono usati oggi, semplificando e velocizzando il lavoro.
Franca racconta che suo marito Pacifico è praticamente nato e cresciuto nel negozio di verdure della sua famiglia, dove ha lavorato per 50 anni e che hanno gestito insieme per 43. Avevano un orto che Pacifico curava, portando a casa insalata, finocchi, cavolfiore e verza, Franca dice che una volta, la vita era più sana, nonostante avessero poco, forse proprio perchè mangiavano meno e cibi più genuini, il che favoriva una salute migliore.
Franca, che ha sempre amato cucinare, iniziò a chiedere ricette alle persone che frequentavano il negozio, annotandole su foglietti che poi appendeva. In seguito, pubblicò un libricino con le sue ricette e quelle che aveva raccolto per tanti anni, edito dalla casa editrice millelire di stampa alternativa, con sede a Pitigliano, oggi conosciuta come "Strade Bianche".
Da piccola, Franca ricorda che in inverno si faceva la polenta ogni mattina, spesso con baccalà o carne al buglione, e per lei con il formaggio sopra era buonissima, specialmente quella con la carne di maiale. Per pranzo cucinavano dei piatti in umido: fagioli, cavolfiore, finocchi. La carne veniva mangiata due volte a settimana, mentre a cena c'era pasta o una minestra sostanziosa. La pasta era tutta fatta in casa: pici, tagliatelle (fatte con poche uova e farina), gnocchi, e a volte, quando andavano al paese, compravano la pasta.
Ricorda che quando si sentiva male le facevano fare colazione con il latte della vacca allungato con caffè d'orzo, e che solitamente d’estate la colazione era pane con tonno, e che la merenda solitamente non si faceva, al massimo potevano mangiare un arancio se c’era.
Quando la società sportiva del paese ha iniziato la sagra del prosciutto e la festa del tortello, Franca ha sempre partecipato come cuoca, andando la sera dopo il lavoro e la domenica; poi, quando i nipoti, che avevano fondato l'associazione dei giovani capaccioli, hanno organizzato feste nel borgo, Franca andava a cucinare anche lì. Ricordando di essersi divertita moltissimo, racconta che un giorno, per gioco, tirarono una sfoglia lunga più di cinque metri e si misero a fare foto.Franca ha tanti bei ricordi legati alla cucina e alla sua vita trascorsa, e ha ancora molto da offrire a chi desidera imparare. "Si impara guardando," dice, "ma bisogna sapere chi guardare." Ci auguriamo di poterla incontrare presto alla Scuola di Cucina Soranese, per continuare a imparare da lei e custodire così le tradizioni che ha saputo tramandare con tanto amore.

Franca from Sorano: Embracing the Beauty of Tradition.